1. Il “Settembre Culturale”, di seguito denominato Rassegna, è una manifestazione tesa alla promozione della cultura ed in particolare della cultura letteraria.
  2. La Rassegna è organizzata dall’Amministrazione Comunale della Città di Agropoli (SA). Si tiene presso il Castello Angioino Aragonese nel mese di settembre.
  3. La programmazione della Rassegna è di competenza esclusiva della Direzione Artistica nominata dal Delegato alla Cultura e Beni Culturali che si riserva di invitare direttamente alla manifestazione gli autori che ritiene attinenti.
  4. La propria proposta di candidatura alla Rassegna può essere presentata compilando la domanda di partecipazione entro e non oltre il primo giugno di ciascun anno, sul sito www.settembreculturaleagropoli.it nella sezione…, al link “richiesta partecipazione”.
  5. L’autore, presentando la propria opera, dichiara di essere disponibile ad intervenire alla Rassegna nel giorno, all’orario e nel luogo definito dalla Direzione Artistica per una durata media di novanta minuti.
  6. Le opere saranno sottoposte al giudizio inappellabile della Direzione Artistica della Rassegna che si riserva l’insindacabile facoltà di accettare o rifiutare le domande di partecipazione.
  7. La Direzione Artistica della Rassegna, in caso di valutazione positiva, comunicherà a mezzo mail , rispondendo agli indirizzi da cui sono pervenute le richieste di partecipazione, l’accettazione della candidatura entro il 30 giugno di ciascun anno.
  8. Agli autori selezionati non è richiesto alcun contributo. Dovranno far pervenire tassativamente , pena esclusione, entro il 10 luglio di ciascun anno, tre copie del libro da inviare al seguente indirizzo : Comune di Agropoli – Francesco Crispino Delegato alla Cultura e Beni Culturali – Piazza della Repubblica, 3 – 84043 Agropoli (SA).
  9. Gli autori selezionati, con la partecipazione alla Rassegna, dichiarano e garantiscono di essere titolari dei diritti necessari per consentire di presentare le opere.
  10. Non verranno accettate richieste di partecipazione per libri già presentati nella città di Agropoli.
  11. La partecipazione alla Rassegna è gratuita, pertanto, non comporta alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle condizioni di partecipazione previste dal presente Regolamento, ed è rigorosamente riservata agli autori selezionati che, come tali, figureranno nella programmazione ufficiale della manifestazione stessa ed alla quale dovranno attenersi rigorosamente.
  12. Qualora la presentazione del libro richiedesse particolari supporti audiovisivi e tecnologici in genere, oltre quelli messi già a disposizione, l’autore dovrà farne richiesta entro e non oltre il 15 luglio di ciascun anno alla Segreteria Organizzativa della Rassegna.
  13. Il programma verrà reso pubblico entro la fine di agosto di ciascun anno sul sito internet della Rassegna: www.settembreculturaleagropoli.it e sui siti istituzionali del comune.
  14. L’Amministrazione Comunale potrà annullare, a proprio insindacabile giudizio, la Rassegna o mutarne data, luogo ed orario, senza che nulla sia dovuto ai partecipanti. Sarà cura della Segreteria Organizzativa darne tempestiva comunicazione.
  15. Le copie dei libri trasmessi non saranno in alcun caso restituite all’autore ed andranno a far parte della Biblioteca Comunale e dell’archivio della Rassegna.
  16. Gli autori, i presentatori e gli spettatori acconsentono ed autorizzano qualsiasi uso presente e futuro delle eventuali riprese audio e video, nonché delle fotografie che potrebbero essere effettuate da parte dell’organizzazione a fini di diffusione promozionale e/o pubblicitaria con qualsiasi mezzo (radiotelevisivo, web, cartaceo, ecc.).
  17. Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003, i dati forniti dal partecipante alla Rassegna sono trattati dall’Amministrazione Comunale e da eventuali consulenti o collaboratori, conformemente alle disposizioni contenute nel Codice in materia di protezione dei dati personali. In conformità alla legislazione in materia dei dati personali, il partecipante può esercitare il proprio diritto di accedere, modificare o richiedere la cancellazione dei propri dati.
  18. La promozione della rassegna avverrà tramite due cartelloni: uno riservato agli autori di rilevanza nazionale ed uno riservato agli autori locali.
  19. I rapporti tra i partecipanti la Rassegna e l’Amministrazione Comunale saranno disciplinati dalle leggi italiane. Ogni controversia sarà sottoposta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria italiana e competenza esclusiva del Foro di Vallo della Lucania.