Agropoli 2019

Giorno: 23 Agosto 2019

Serata filosofica

Platone, Aristotele e la tradizione platonica“.

La serata, organizzata con il patrocinio della Società Filosofica Italiana, sezione napoletana Giambattista Vico, sarà introdotta da Lidia Palumbo, docente UNINA e moderata da Federico M. Petrucci, docente UNITO.

Interverranno: Franco Ferrari, docente UNISA e UNIPV; Bruno Centrone, docente UNIPI; Anna Motta, docente Freie Universitaet di Berlino.

Gad Lerner

Interviene Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali

“Buoni e Cattivi. Quando la politica distribuisce le pagelle (al posto della scuola)”, questo il titolo dell’incontro – dibattito tenuto dal giornalista, saggista, conduttore Gad Lerner.

Moderatore della serata Afonso Andria, già Senatore e Presidente della Provincia di Salerno, oggi Presidente del Centro universitario Europeo per i Beni Culturali.

Lucrezia Lerro

Dialoga con l’autrice Roberto Scola, giornalista

Più lontano di così, La nave di Teseo, 2019

Leda è ossessionata fin da bambina dalla fotografia di suo zio Luigi, morto prematuramente a diciannove anni. Ripercorrendo le tracce della fine del ragazzo, troverà una storia sommersa e affronterà le verità che la sua famiglia ha nascosto per tanti anni. Per placare i fantasmi che la perseguitano, Leda inizia un’indagine che la porterà a Francesca, la zia di Luigi, la donna che gli ha sparato. Perché la vicenda è stata occultata dalla sua famiglia? Le lettere dello zio, le fotografie, i diari, i proiettili, i verbali l’aiuteranno a capire. Così, nell’archivio di Rebibbia a Roma, scopre uno scenario inaspettato, le prove vive dell’omicidio. Con l’avanzare delle ricerche, la vita di Leda sembra intrecciarsi indissolubilmente a quella dello zio: sono due facce del Sud Italia, due giovani poveri e in cerca di fortuna. Una frase, letta sul diario dell’assassina, assilla Leda.
Il giorno prima del delitto, Francesca aveva annotato: “Uccideresti un ragazzo di diciannove anni perché ti ama?”
Un romanzo serrato sulle nostre radici e sul desiderio che ci muove, un’indagine sulla forza inestinguibile della scrittura, che porta all’unica verità possibile: tutte le famiglie hanno un segreto da nascondere.