
Al via la XIV edizione del “Settembre Culturale”, rassegna dedicata al libro e all’editoria che, di anno in anno, si conferma sempre più come uno dei principali eventi culturali della Regione.
Dal 1 al 30 settembre, nella splendida piazza d’armi del Castello angioino aragonese, si avvicenderanno volti noti della cultura e del giornalismo e autori esordienti.
Nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, l’edizione di quest’anno è dedicata a “Dante Alighieri e la conoscenza“.

Il 2020, con i suoi stravolgimenti e le sue limitazioni alle occasioni di incontro e socialità, sembrava poter mettere in discussione la rassegna settembrina. Dopo mesi di incertezza, abbiamo deciso di continuare nel solco dell’ormai consolidato appuntamento dedicato alla cultura e alla città di Agropoli e ripartiamo dalla suggestiva piazza d’Armi del Castello angioino-aragonese che permette lo svolgimento in piena sicurezza della kermesse.
L’edizione 2020 del “Settembre Culturale” è dedicata alle vittime del Covid-19, ai loro parenti, ai medici e paramedici che, con abnegazione e professionalità, si sono adoperati per salvare tante vite e a tutti coloro che, in questi mesi dolorosi, si sono resi protagonisti. Ci sembrava un tributo doveroso a chi ha affrontato in prima persona l’emergenza epidemiologica.

Il castello angioino-aragonese è la splendida cornice della rassegna “Settembre Culturale”, giunta alla XII edizione. Personalità del mondo artistico, giornalistico, letterario animano le serate agropolesi all’insegna della lettura, dello scambio, della cultura.
L’edizione di quest’anno, dedicata a San Francesco d’Assisi per celebrare la ricorrenza degli ottocento anni dalla Sua “presenza” ad Agropoli, è organizzata dall’associazione “Campania Cultura”, in sinergia con l’amministrazione comunale.